Il Golfo del Tigullio

Book now Laurin Hotel

Nei dintorni

Il Golfo del Tigullio e 5 Terre

A circa 60 Km da Santa Margherita Ligure si trova una delle zone costiere più caratteristiche della riviera del Levante, descritte in poesia da alcuni autori del 900 come Eugenio Montale.
MonterossoVernazzaCornigliaManarola Riomaggiore sono attraversati dalla famosa “ Via dell’Amore” che si affaccia a picco sul mare.
Le Cinque Terre sono raggiungibili in treno oppure con battello.

Attività

Arte e cultura

Genova è una città portuale ed è il capoluogo della regione Liguria. È nota per il suo importante ruolo nel commercio marittimo nel corso di molti secoli. Nel centro storico si trova la Cattedrale di San Lorenzo, in stile romanico con facciata a strisce bianche e nere e interni affrescati. Strette stradine conducono a piazze monumentali come la piazza de Ferrari, con la caratteristica fontana in bronzo e il teatro lirico Carlo Felice. Attraverso centinaia di anni di storia, vissuti come luogo di potere della Repubblica e di residenza dei Dogi.
Il Palazzo Ducale di Genova, dopo un lungo lavoro di restauro strutturale durato dieci anni, si propone non solo come edificio storico, ma anche e specialmente come struttura intelligente, centro di idee e di iniziative culturali e sociali della città e del suo territorio.

Svago

Acquario di Genova
Il secondo acquario più grande del mondo che ospita numerose specie ittiche provenienti da tutti i continenti.

Santa Margherita Ligure

Un incantevole Borgo della Riviera Ligure di Levante

Le origini romane della città sono testimoniate da alcuni reperti ritrovati nella zona, ma le vicende di Santa Margherita, confermate dai documenti partono dal Medioevo.

Dopo essere diventata un feudo della famiglia Fieschi nel XIII secolo passò sotto il controllo genovese. E così fu fino alla fine del Settecento. Il 18 luglio del 1798 il borgo era ancora diviso in due borgate autonome: Corte che si trovava davanti alla zona portuale e Pescino sul fianco a mare della chiesa parrocchiale, lungo la spiaggia di Ghiaia, divise dalla collina.
Ebbene quel giorno si installarono a Pescino i Municipalisti che presiedettero il Cantone di Santa Margherita e il Cantone di San Giacomo, due cantoni che fra loro furono, spesso, in aspre rivalità.
Il 22 dicembre 1812, Napoleone, con un decreto imperiale unì definitivamente Santa Margherita e San Giacomo in un solo comune che portava il suo augusto nome: Porto Napoleone, ma dopo la caduta dell’impero si insediò a Genova il governatore e i singoli comuni furono affidati ad amministrazioni provvisorie.
Nel 1818 per volontà del governatore, sorse la città di Santa Margherita di Rapallo, guidata da un Consiglio degli Anziani, capeggiati da Gerolamo Costaguta.
Dopo 45 anni sarà Vittorio Emanuele II a decretare definitivamente il nome di Santa Margherita Ligure nel 1863.

Portofino

Un incantevole Borgo di mare

Portofino è un borgo di pescatori sulla Riviera Ligure di Levante, a sud-est di Genova. Caratterizzato dalle bellissime case color pastello, circondate da esclusive boutique, in un’incantevole scenario naturale a ridosso del mare.

Le Nostre Camere

Hotel Laurin disponde di 44 camere

Appartamenti

"La comodità di casa l'accoglienza del Hotel Laurin"